Urbanism meets Agroecology
Approcci operativi, di ricerca e pedagogici in Europa
lundi 22 septembre 2025à 09:00
Seminario internazionale
L'urbanistica, che si impegna ad interpretare, descrivere e riflettere sulle condizioni attuali e future dei territori abitati, si trova di fronte a un vicolo cieco per quanto riguarda le sfide ambientali contemporanee. Gran parte dell'urbanistica occidentale ha contribuito alla profonda frattura nei rapporti ecologici tra l'umanità e la natura e rimane saldamente ancorata a un paradigma che separa l'urbano dall'agraro, nonostante la loro natura costitutiva reciproca di lunga data. Partendo dalla necessità di rinnovare il proprio approccio teorico e metodologico, l'urbanistica si è recentemente avvicinata all'agroecologia, che è allo stesso tempo una scienza, un insieme di pratiche e un ampio movimento culturale e politico. L'agroecologia apre infatti nuove strade per un dibattito culturale e politico urgente sul futuro dei territori abitati. L'agroecologia sta già fornendo risposte concrete alle sfide legate all'insostenibilità del regime alimentare corporativo, all'estensione dei fenomeni di accaparramento delle terre e alla mercificazione dei beni comuni naturali indispensabili alla vita sulla terra. L'urbanistica non può che iniziare a confrontarsi con il movimento agroecologico, trovando nuovi spazi nell'agenda della ricerca, della progettazione e dell'insegnamento urbano. L'incontro tra urbanistica e agroecologia, tuttavia, non è scontato e solleva questioni rilevanti che ricercatori, progettisti e docenti, ma anche produttori, politici e attivisti, dovrebbero prendere in considerazione.
01 – Pratiche operative, pedagogiche e di ricerca
In questa tavola rotonda, i partecipanti presenteranno i modi in cui le pratiche operative, educative e di ricerca stanno esplorando l'incontro tra pianificazione urbana e agroecologia, sulla base delle esperienze dei loro paesi. I contributi, basati su uno dei pilastri dell'agroecologia, il Diálogo de saberes, che è un appello a quelle forme di conoscenza che sono state a lungo escluse e marginalizzate dal discorso dominante, cercheranno di delineare la diversità delle pratiche attualmente in atto in diversi paesi europei.
– In che modo le pratiche operative urbane interagiscono con l'agroecologia ?
– Quali strumenti educativi consentono l'incontro tra urbanistica e agroecologia ?
– In che modo la ricerca urbana sull'agroecologia sta alimentando nuovi metodi pedagogici ?
02 – Movimenti dal basso e e azione pubblica
Questa tavola rotonda riconosce il contributo delle iniziative dal basso alla creazione di sistemi alternativi di vita, produzione e azione. Queste iniziative agroecologiche esplorano la dimensione dei beni comuni attraverso pratiche di collaborazione, auto-organizzazione e gestione collettiva, ma non senza dare origine a tensioni sociali o conflitti con il settore pubblico. I partecipanti esploreranno i modi in cui la pianificazione urbana incontra questi movimenti e situazioni conflittuali, riflettendo sulla dimensione dei beni comuni. Verranno utilizzati diversi approcci per esaminare la diversità delle azioni, i loro ostacoli e le leve utilizzate, a seconda dei contesti politici in cui si svolgono.
– Quali strumenti e nuovi approcci sta esplorando l'urbanistica per mappare queste iniziative agroecologiche ?
– In che modo queste tensioni e questi conflitti possono favorire l'incontro tra urbanistica e agroecologia ?
– Qual è il posto del comune in questo incontro ?
03 – Design e intraprendenza delle persone
Questa tavola rotonda esplora come l'incontro tra pianificazione urbana e agroecologia stia influenzando la progettazione urbana. In particolare, intende mostrare come l'ingegno e la creatività delle persone siano riconosciuti come catalizzatori di nuovi strumenti di progettazione in grado di rispondere alle sfide climatiche e territoriali contemporanee. In questa tavola rotonda, i contributi dei partecipanti offriranno l'opportunità di discutere le variazioni nella progettazione in base alle circostanze specifiche delle regioni europee rappresentate.
– In che modo l'intraprendenza delle persone può migliorare la progettazione urbana in un contesto di risorse limitate ?
– Quali materie prime e strumenti vengono utilizzati, conservati e combinati ?
– Quali capacità di anticipazione possono offrire queste pratiche quotidiane ?
see the detailed schedule
with
Participant
Sophie Bonin, Ensap Versailles, LAREP
Axelle Thierry, Ensa Normandie, ATE, LAREP
Charles Rives, atelier georges, Ensa Paris-Belleville, OCS
Thibault Barbier, atelier georges, Ensa Paris-Est
Karim Lahiani, le Vent se lève
Daniel Jauslin, Ensp Versailles & Marseille, DGJ Paysages
Asma Mehan, Huckabee College of Architecture, Texas Tech University, AHU_Lab
Sophia Arbara, TU Delft
Lou Gomez, Lab'Urba, UGE
Alessandra Miglio, OCS, UMR Innovation, INRAE Montpellier
Coline Perrin, UMR Innovation, INRAE Montpellier
Ersia Stylianou, University of Cyprus
Claire Schorter, agence Laq
Loïe Jacotey, agence Laq
Benoît Dugua, Habiter (EA 2076), Université de Reims Champagne-Ardenne
Myrtille Schlur, Habiter (EA 2076), Université de Reims Champagne-Ardenn
Paola Peláez Rodríguez,
Fernanda Luzuriaga Torres, Universitat Politècnica de Catalunya, FPI-UPC
Arca Atay, Association for Ecological Living (EKODER)
Gloria Maria Crisogianni, Iuav Venice
Amin El Didi & Nima Tabrizi, TU Delft
Elif Köklü & Armagan Selin Köksal Türkkan, Istanbul Metropolitan Municipality
Nora Itri, OCS
Juliette Taymont & Marie Vendier
Keynotes speakers
Michiel Dehaene, Ghent University
Eric Alonzo, OCS, Ensa Paris-Est
informazioni pratiche
22 settembre 2025
Ensa Paris-Est
registrazione obbligatoria
Comitato scientifico
Jennifer Buyck
(EUP – UGE)
Carles Crosas Armengol
(UPC – ETSAB)
Taneha Kuzniecow Bacchin
(TU Delft)
Geoffrey Grulois
(ULB)
Emel Karakaya Ayalp
(Izmir Democracy University)
Sébastien Marot
(OCS, Ensa Paris-Est, UGE)
Isaline Maire
(OCS, Ensa Paris-Est, UGE)
Alessandra Marcon
(Università Iuav - IUAV)
Maria Chiara Tosi
(Università Iuav - IUAV)
Etienne Randier Fraile
(OCS, Ensa Paris-Est, UGE)
Chiara Tornaghi
(Coventry)
Raphael Bach
(EPFL)
Direzione scientifica e comitato organizzativo
Sébastien Marot
(OCS, Ensa Paris-Est, UGE)
Maria Chiara Tosi
(Università Iuav - IUAV)
Isaline Maire
(OCS, Ensa Paris-Est, UGE)
Alessandra Marcon
(Università Iuav - IUAV)
Etienne Randier Fraile
(OCS, Ensa Paris-Est, UGE)
↓ Leggere
programma detagliato

← vedere
la pagina dell’evento in francese
✱ con il sostegno di
Ministère de la Culture
Université Gustave Eiffel
Laboratoire OCS
Università Iuav di Venezia
fotografia →
Luigi Ghirri, Campagna reggiana, Diapositiva 6x7, 1985, Eredi Luigi Ghirri
